di Giancarlo Carmignani
***
fòra, prep., avv. e, se è seguita dal punto esclamativo, escl. (vol. e cont.): fuori (lat. “foras”). Più che “fòra” troviamo usato dalle nostre parti “fòri”, come nel modo di dire: “Fòri mi chiamo”: mi escludo (da tale questione), oltre alla loc. avv. “Di fòri”, come nel modo di dire “ ’un è di fòri”: non è improbabile” (R. Cantagalli).
forca, s.f. col signficato particolare di “marinare la scuola” nella loc. toscana “far forca”, attestata già dal Seicento (DEI). Da questo lemma deriva la voce toscana scherzosa “forcaiolo” che penso si possa spiegare con l’accezione toscana di “forca” come “ragazzo indisciplinato” (De Mauro)
forcino, s.m. tosc.: “pertica di legno” con “forcella di ferro” utilizzata “per spingere i barchini” (De Mauro) anche nel Padule di Fucecchio
formìola, s.f.: formica, col solito dileguo alla pis. della –c- intervocalica e il prolungamento formato dal suff. dimin. -ola. Sono considerate fastidiose in particolare le “formìole” rosse, che c’è chi chiama “cutère”
Presentazione del 4/2/2015, https://www.montaione.net/il-toscanario/
Tutti gli articoli on line, https://www.montaione.net/category/toscanario/
Il prossimo appuntamento con questa rubrica è previsto per il giorno 24 luglio 2018