Il Toscanario

logoToscanario

di Giancarlo Carmignani

***

ceppióne, s. m.: testa dura, ma in toscano “ceppicone” (forse  da “céppo” con l’ampliamento del suff. “ –one” e attestato sin dal Seicento, come apprendiamo da P.Fanfani) significa scherzosamente “testa” (DEI), invece, almeno nel fucecchiese d’un tempo, “bòbolo” ovvero dura enfiagione, si può dedurre da M. Catastini, donde, appunto, testa dura ovvero “chiorbone”

ceppo, s.m.: ciocco che, dopo essere stato “benedetto”, era usanza bruciare “la notte di Natale” nel camino (lat. “caminus” = “focolare”, mentre dal latino tardo “camminus” = “strada”, “di origine celtica” sarebbe derivato “cammino” secondo il DEI) specialmente nelle case di campagna, e quindi, per estensione, “il Natale stesso”: De Mauro, da cui giustamente si deduce che si tratta di un regionalismo toscano, mentre potrebbe essere stato più circoscritto nello spazio lo stesso termine usato per indicare i doni che venivano fatti ai bambini, ai vigili urbani e, fra l’atro, ai custodi delle scuole in occasione di tale solenne Festività. Ai primi veniva dato ad intendere che il ceppo veniva  portato dal “ciuchino” calando dal camino (ma con i carboni, come nella calza della befana la notte dell’Epifania, per i bambini che non erano stati buoni), ma poi ha preso il sopravvento Babbo Natale, mentre il ceppo per gli altri era una specie di mancia la cui usanza è venuta meno, rimanendo solo per alcuni mestieri, ma per lo più indipendentemente dal ceppo. Invece sui “ceppi”, cioè su grossi blocchi di legno, i calzolai mettevano le tomaia delle vecchie scarpe per fare il loro lavoro

Cerbaie, toponimo d’una bella zona boscosa da proteggere davvero, fra i comuni di Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto e S. Maria a Monte. Deriva dal latino mediev. “cerbaria” (Pieri), a sua volta da “cervu(m)”, essenso un tempo una zona di cervi (né vi mancavano loro predatori quali i lupi). Nel toponimo è chiaramente avvenuto il fenomeno del betacismo, cioè la trasformazione (già prima del ‘600) della –v– di cervo in –b- , in gr. “beta”, appunto

cercà’,v.tr.: cercare; passati prossimi arcaici ormai rimasti, eventualmente nel solo contado: “l’ho cerco, ma non l’ho trovo”: l’ho cercato, ma non l’ho trovato (forme entrambe contratte, com’è facile capire, per abbreviare le parole). Quando viene detto: “Ma che vai a cercà’?”, s’ intende esortare l’interlocutore a sapersi accontentare di ciò che ha, delle semplici gioie della vita quotidiana. Era diffusa anche la frase: “ ’Un cercà’ vie motose”: non cercare situazioni scabrose

 

 

ABBREVIAZIONI

ABBREVIAZIONI EVENTUALI

Presentazione del 4/2/2015,  https://www.montaione.net/il-toscanario/

Tutti gli articoli on line,  https://www.montaione.net/category/toscanario/

Il prossimo appuntamento con questa rubrica è previsto per il 21 febbraio 2017 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.