Francesco Chiarenti a 250 anni dalla nascita (1766- 2016)

rinoSalvestrini
Rino Salvestrini


Di Rino Salvestrini

Francesco Chiarenti nacque a Montaione il 21 Maggio 1766, figlio di Quintino Pasquale, piccolo proprietario terriero e di Caterina Vaccà Berlinghieri di Pisa. Dopo gli studi classici, come figlio di una famiglia abbastanza agiata, per frequentare l’università, si trasferì a Pisa presso lo zio Francesco Vaccà Berlinghieri, famoso chirurgo e futuro patriota come pure i suoi figli Andrea e Leopoldo. Proprio per l’attaccamento affettuoso allo zio, Francesco studiò medicina e, laureato, si trasferì a Firenze ad esercitare la professione di medico, senza però trascurare la ricerca scientifica. Negli ultimi anni del secolo furono pubblicati alcuni suoi lavori di argomento medico. Nel marzo del 1799 i Francesi entrarono in Firenze e il Chiarenti, pur non ricoprendo  cariche pubbliche, manifestò le sue simpatie per Napoleone, tanto che il 5 luglio, dopo la cacciata dei Francesi, dovette rifugiarsi in Francia.

Probabilmente ritornò in Italia il 15 ottobre 1800 con la nuova conquista da parte di Napoleone. Il generale Miollis lo propose come aggiunto al Quadrunvirato che governava la Toscana, poi trasformato in triunvirato, rimanendo in carica dal 27 novembre 1800 al 27 marzo 1801, per quel periodo che fu detto anche “dei cento giorni” come poi capiterà anche allo stesso Napoleone.

In così poco tempo molte furono le iniziative in campo legislativo, col ripristino delle buone leggi leopoldine, e nel campo dell’istruzione, ma fu carente la politica economica e questo fatto portò alle dimissioni del triunvirato (Francesco Chiarenti – Enrico Pontelli e Giovanni Deghores) e, consenziente anche il generale Murat, fu rimesso in carica il precedente quadrunvirato.  Sul finire del 1801 il Chiarenti ritornò a Montaione dedicandosi all’amministrazione delle sue terre, ma soprattutto divenne agronomo, sperimentando nuove tecniche come quelle del Landeschi.

Fu socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili dal 19 aprile 1818 e nel 1819 divenne socio onorario. A Montaione, oltre a dedicarsi all’agricoltura nei suoi poderi che aumentarono via via di numero, nel 1808 divenne maire (sindaco) con aggiunti (assessori) e  consiglieri scelti fra i maggiori proprietari del comune che allora comprendeva anche Gambassi e  parte di Castelfiorentino. Tenne la carica fino alla fine del 1812, quando fu sospeso perché accusato di irregolarità sulle note dei rimborsi spese per le trasferte che faceva come maire di Montaione. Il Chiarenti si dedicò ancora alla sperimentazione in agricoltura aumentando il suo patrimonio, dalla tassa di famiglia degli anni dal 1818 al 1822 vediamo che possedeva 23 poderi:

Il Chiarenti era amico di Agostino Testaferrata, perché sperimentatore a Meleto del Ridolfi, consigliere municipale a Montaione e membro di varie commissioni, e infine anche perché proprietario di due poderi a Pillo, confinanti con i suoi di Varna.

Opere

Dubbi sull’utilità e sul danno della libera introduzione dei generi frumentari esteri in Toscana nelle circostanze attuali d’Europa.

Lettera in risposta alle obbiezioni fatte dal sig. Chiarugi sul nuovo metodo di somministrare l’oppio esternamente per frizioni ecc. con l’aggiunta delle Riflessioni sullo stesso argomento del sig. Rossi.

Delle diverse teorie riguardanti le fisiche funzioni dei nervi, con nuove congetture ed osservazioni sopra le più accreditate ipotesi delle medesime.

Esame degli argomenti a favore della libertà illimitata del commercio delle granaglie addotti da alcuni Georgofili nelle Memorie lette all’Accademia ed inserite nell’<<Antologia>>

Memorie economico-politiche sulla circolazione del denaro, e suoi mezzi di supplirvi mediante l’istituzione delle banche sopra ipoteca sul credito privato

Osservazioni ed esperienze sul sugo gastrico.

Osservazioni ed esperienze sul sugo gastrico riguardato come il mezzo destinato dalla natura per rendere suscettibili una gran parte delle sostanze ed essere assorbite dai diversi vasi assorbenti della macchina  animale.

Prospetto delle principali operazioni di Finanze del governo provvisorio Toscano istituito con decreto del General Miollis. Con un rendimento di conti e un’appendice sopra alcune operazioni politiche.

Ragionamento III sul commercio dei grani.

Ragionamento sulla digestione, con alcune osservazioni sull’uso vantaggioso del sugo gastrico nelle malattie dello stomaco.

Relazione della malattia del sig. Conte Maurizio Tarino Imperiale, già maggiordomo di S.M. Sarda.

Relazione ingenua di un vaiolo confluente.

Riflessioni e osservazioni sull’agricoltura Toscana, e particolarmente sull’istruzione dei fattori sul metodo del Landeschi e sull’ordinamento colonico.

Gli è stata intestata una via a Montaione.

Per maggiori notizie scarica il mio inedito “Il perfido giacobino Dottor Chiarenti, la vita e le opere di Francesco Chiarenti: medico, triunviro, agronomo, maire”.

salvestrini-chiarenti

Il perfido giacobino Dottor Chiarenti (pdf)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.